Secondo la tradizione il 17 agosto 1126 due soldati francesi riportarono a Catania le reliquie della Santa sottratte decine di anni prima dal generale bizantino Giorgio Maniace. L’arrivo delle reliquie, si racconta, fu accolto dal suono di tutte le campane in festa e dalla folla dei catanesi balzati fuori in camicia da notte. L’episodio è...
Author: wp_10307964
Taormina Film Fest
??Taormina Film Fest, manifestazione realizzata nel quadro della rassegna Taormina Arte, ha progressivamente maturato una sua rilevanza internazionale, rivolgendosi negli ultimi anni, in particolare, al panorama della cinematografia prodotta in ambito mediterraneo. Grazie all’esperienza maturata e alla sua crescente credibilità internazionale il Taormina Film Fest è divenuto un appuntamento imperdibile con uno stimolante cartellone di...
Ferdinando Scianna. Viaggio Racconto Memoria 1 maggio – 28 luglio
Con 180 fotografie in bianco e nero stampate in diversi formati, la grande mostra retrospettiva dedicata a Ferdinando Scianna, curata da Denis Curti, Paola Bergna e Alberto Bianda – art director, attraversa l’intera carriera del fotografo siciliano e si sviluppa lungo un articolato percorso narrativo, costruito su diversi capitoli e varie modalità di allestimento. Dettagli Inizio:...
Treni storici del gusto in Sicilia 1 maggio – 8 dicembre
Viaggiare slow a bordo di locomotive, automotrici e carrozze storiche attraverso la Sicilia, per conoscere i territori e apprezzarne le eccellenze enogastronomiche: un’esperienza di turismo lento e sostenibile sui Treni storici del gusto in Sicilia che quest’anno ripartono in primavera per viaggiare fino ad autunno inoltrato. Un nuovo e più ricco calendario, quello del 2019, che offre 52 itinerari, di cui 6 con formula weekend, coinvolgendo...
Teatro greco Siracusa
Il Teatro Greco rappresenta il maggiore esempio dell’architettura teatrale dell’occidente greco. Ha la particolarità di essere quasi interamente scavato nella roccia. Oltre che per le rappresentazioni, così com’era costume per gli antichi greci, il teatro veniva usato per le assemblee popolari. Dopo essere stato adattato in epoca imperiale ai giochi circensi, il teatro cadde in...
San Paolo
Il culto di San Paolo a Palazzolo Acreide (SR) è molto antico, anteriore, probabilmente di diversi secoli, alla stessa elezione del santo a patrono avvenuta nel 1688, al posto della Madonna di Odigitria, venerata nella chiesa di san Sebastiano. Spettacolare ricorrenza religiosa. Il Giro di Gala e “‘A Sciuta ra cammira” La festa inizia il 27...
Infiorata 2019
Ogni anno il terzo fine settimana di maggio è dedicato all’Infiorata, evento storico della città di Noto che s’inserisce nell’ambito della Primavera Barocca, una serie di eventi tra cui il Corteo Barocco, costituito da banditori in costume d’epoca, figuranti, sbandieratori, e musici, che sfilano per le vie del centro storico. La manifestazione dell’Infiorata è nata...