Buongiorno, mi presento, sono Daniela e da sempre mi occupo personalmente della ricettività della Tenuta AGUGLIA (del suo staff, della sua organizzazione, delle camere– arredo e gestione – delle colazioni, degli approvvigionamenti, dell’estetica dell’area verde, ma , soprattutto, da sempre mi impegno al massimo per assicurare il benessere agli ospiti durante il loro soggiorno. Ora...
Author: Tenuta Aguglia (Tenuta Aguglia )
Palazzolo Acreide
Il nome Era Akrai per i Greci (da akra, “sommità”), Acre per i Romani, Balansûl per gli Arabi e Palatiolum per i Normanni, per la presenza di un palatium (“palazzo”) imperiale. Nel 1862 a Palazzolo è aggiunto il patronimico di Acreide. Lo stesso nome Balansûl è adattamento arabo del preesistente latino Palatiolu(m). Risalendo l’altopiano degli Iblei nell’entroterra di Siracusa, appare su un’altura la settecentesca Palazzolo...
Portopalo di Capo Passero, viaggio nella bellezza dove lo Ionio incontra il Mediterraneo
Viaggiare nell’incanto di Portopalo di Capo Passero vuol dire compiere un itinerarium in una dimensione estetica che unisce natura e cultura, paesaggi di terra e di mare. Un viaggio alla scoperta di luoghi suggestivi e sorprendenti nella parte più a Sud-Est del continente europeo (va ricordato che le isole più a Sud dell’Europa sono invece...
Palazzolo Acreide, bellezza e magia del balcone barocco più lungo del mondo
La balconata in stile barocco più lunga del mondo non si trova nelle capitali del Barocco, a Noto, a Modica, a Ragusa Ibla, a Catania od in Spagna, ma a Palazzolo Acreide. Un centro che sorge sui Monti Iblei, nella parte interna del territorio siracusano. A Palazzolo, fra i tanti edifici pubblici e privati di...
La notte delle neviere – Palazzolo Acreide
Il 31 agosto 2019 alle ore 20.30 a Palazzolo Acreide, presso Piazza del Popolo, si terrà la 1° degustazione della granita artigianale, parteciperanno le 3 storiche pasticcerie del paese: Caprice, Corsino, Infantino